È stato pubblicato il bando per la selezione di giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.
Comunità dei Giovani cerca 4 volontari per un’esperienza di servizio civile universale da avviare nel 2022.
- 2 volontari/e (di cui 1 posto riservato ai giovani con difficoltà economiche – ISEE inferiore a 10mila euro) affiancheranno gli operatori nel Servizio di pronta assistenza, accoglienza, accompagnamento e integrazione socio-lavorativa, a favore di vittime di tratta e/o grave sfruttamento, ex-MSNA e cittadini migranti.
- 1 volontario/a affiancherà gli operatori della Comunità Terapeutica di Albarè di Costermano con l’obiettivo della cura e della riabilitazione delle persone dipendenti da sostanze.
- 1 volontario/a (riservato ai giovani con difficoltà economiche – ISEE inferiore a 10mila euro) affiancherà gli operatori del Servizio REI, appartamenti del reinserimento dipendenze. Per progetti individualizzati e specificatamente articolati secondo i bisogni dei beneficiari e secondo la fase di emancipazione dalle sostanze.
Sono 56.205 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di Mercoledì 9 Marzo 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.818 progetti che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Per partecipare alla selezione, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 di Mercoledì 9 Marzo 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Cerchiamo volontari:
- motivati ad una esperienza di volontariato e cittadinanza attiva;
- interessati alle tematiche inerenti il Servizio Migrazione e Dipendenze;
- in possesso di patente B;
https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2021/12/bando-ordinario-2021/
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
CISL: competere per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – PTCSU0024821012306NMTX – SU00248A26: PDF