Cos’è il servizio civile
Il Servizio Civile è la possibilità, per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno, e quindi come valore della ricerca di pace.
Il Servizio Civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, ed è un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare l’inserimento sociale e professionale contribuendo allo sviluppo culturale ed economico del nostro Paese.
Una opportunità di formazione verso profili professionali orientati al principio costituzionale della solidarietà sociale, una opportunità per lo sviluppo del Terzo Settore nel nostro Paese.
Una esperienza di nuovo patto di cittadinanza fra giovani ed istituzioni, dove doveri di socialità, che trovano nuove forme di espressione e diritti individuali trovano un punto di equilibrio.
Chi sceglie il Servizio Civile, inoltre, ha la possibilità di arricchirsi professionalmente operando attivamente in un settore di proprio interesse, relazionandosi e cooperando con professionisti esperti e seguendo percorsi formativi mirati.
Il Servizio Civile è quindi qualificante a livello curriculare quando non diventa, addirittura, una opportunità di lavoro.
Bando servizio civile regionale: “Patchwork – intrecci generazionali”
Indicazioni generali
Requisiti di ammissione
Posso svolgere il Servizio Civile tutti colori che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in veneto;
- essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
- essere titolari di un conto corrente oppure di una carta prepagata o di impegnarsi a dotarsene, entro l’avvio del progetto.
- abbiamo prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontari ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto.
La domanda si può consegnare:
- via pec => cdgvr@pec.cdgvr.it
- tramite raccomandata => Via Ponte Rofiolo, 3 – 37121 Verona
- a mano => Via Ponte Rofiolo, 3 – 37121 Verona
- a mano alla sede di attuazione del progetto scelto
Le candidature vanno presentate entro e non oltre il giorno 26 settembre 2022 ore 23:59.
per ulteriori informazioni contattaci
tel. 3517665353
e-mail. progettonave@cdgvr.it
