- 546 i colloqui e le valutazioni realizzate dagli operatori dell’Unita di Crisi e Valutazione
- 120 le accoglienze presso le Strutture della Fuga
- 93 le persone che hanno avuto accesso al Programma di Protezione Sociale
- 54 gli stage aziendali attivati
- 22 i contratti di lavoro ottenuti dai beneficiari degli interventi
Questi sono i dati quantitativi relativi al periodo settembre 2016 – novembre 2017 rispetto al processo di emersione, identificazione ed inclusione sociale delle persone vittime di tratta provenienti dai diversi ambiti dello sfruttamento sull’intero territorio del Veneto presentati ad Abano Terme dai rappresentanti del Servizio di Protezione Sociale del Comune di Venezia coadiuvati dalla regia della Regione Veneto.
Il progetto ha garantito assistenza a tutte le vittime, emerse sul territorio del Veneto, indipendentemente dallo status giuridico, dall’età, dalla nazionalità, dal genere e dal tipo di sfruttamento. Le vittime sono state schiave dello sfruttamento sessuale, dello sfruttamento lavorativo, delle economie illegali forzate, dell’accattonaggio. La metodologia adottata è stata quella del lavoro multiagenzia orientata alla tutela dei diritti umani.